CU C’ERA ‘NTA DDA NOTTI?

Cu c’era a novembri ‘nta dda notti

du millinovicentuvintottu

assittatu ‘nto scuru

a taliari l’uttimu muru

da so casicedda svutata

sutta supra nta na iurnata?

Cu c’era?

Ci n’erunu tanti

nun poi sapiri quanti!

Ma stannu quasi tutti durmennu cuntenti

e sulu qualchi picciriddu di tannu

su chiami magari ti senti

e tu cunta, si a memoria non avi dannu,

di comu a Mascali a genti

si ritrovau di coppu senza nenti.

E’ ‘n picciriddu assittatu

supra ‘n carrettu stranghillato

ca va e s’annaculìa cu scruscio di pignate,

cu roti caricate

e pari prontu a jettarisi di latu.

E’ n’ picciruddu stralunatu

di tutta dda russura

ca s’ammogghia u so paisi

a so casa , l’uttimo muru iancu

ddu muro unni iucare accantu,

cu facci di carusi tosticeddi

e chi sacchette chieni, o iocu di funneddi.

Chi preiu dda nuttata!

A ramminsata

‘n mastru di festa ‘mprussisatu

ordinau di sparari bummi

ma era ammucciatu

cu sapi unni.

Tra ciauru di suffuru,

tutta dda lustrura ca t’assicuta,

‘mpastannu abberi e petri

no é a lava

a picca metri

ma ‘n prodigiu, n’ incantu….

ma picchì a matri avi occhi di chiantu

e vuci di prijera afflitta?

Picchì u patri cu vucca d’infernu

santìa ca testa scuntennu

e n’ti manu impagghiazzìa a burritta?

No sapi a ddu tempu a menti nnuccenti,

a vucca cu denti di latti ridi spalancata.

Ora u sapi a menti d’u vecchiu sapienti

E na lacrima cala lenta e cocenti

supra a faccia du tempu riccamata.

2008

La traduco per i non parlanti siciliano

Chi c’era quella notte?

Chi c’era quella notte

del Millenovecentoventotto

seduto nell’oscurità

a guardare l’ultimo muro

della sua casetta svuotata

sotto sopra in una giornata?

Chi c’era?

C’erano in tanti

non puoi sapere quanti!

Ma stanno tutti dormendo contenti

e solo qualche bambino d’allora

se lo chiami ti sente

e ti racconta, se la memoria non gli fa difetto,

di come a Mascali la gente

si ritrovò di colpo senza niente.

E’ un bambino seduto

sopra un carretto sgangherato

che va dondolandosi con rumore di pentole

su ruote sovraccariche

e sembra pronto a rovesciarsi.

E’ un bambino meravigliato

di tutto quel rossore

che avvolge il suo paese,

la sua casa, l’ultimo muro bianco

quel muro dove giocare accanto,

con facce di ragazzini monelli

e dalle tasche piene, al gioco dei fondelli*.

Che piacere quella nottata!

All’insaputa, un mastro di festa improvvisato

ordinò di far scoppiare i mortaretti

ma era nascosto

chissà dove.

Tra odore di zolfo,

tutto quel chiarore che ti rincorre,

impastando alberi e pietre,

non è la lava

a pochi metri,

ma un prodigio, un incanto…

ma perché la madre ha occhi di pianto

e voce di preghiera afflitta?

Perché il padre con bocca d’inferno

bestemmia scuotendo la testa

e tra le mani sgualcisce il berretto?

Non lo sa a quel tempo la mente innocente

la bocca con denti da latte ride spalancata.

Ora lo sa la mente del vecchio sapiente

e una lacrima scorre lenta e cocente

sulla faccia ricamata dal tempo.

*FUNNEDDI: Gioco tipico dei bambini di quel tempo per il quale utilizzavano dei bottoni. Il gioco stimolava attività creative e destrezza di stima e di calcolo. Tutti i bottoni avevano un valore, ma non lo stesso. Il minor valore l’aveva il bottone da camicia, mentre un grosso bottone da cappotto era il più quotato. Si tracciava un quadrato per terra scomposto in quattro quadrati più piccoli, delle regole ben precise stabilivano punteggi e priorità a secondo di dove finivano i bottoni in rapporto ai quadratini.

Con questa poesia s’intende ricordare la colata lavica del vulcano Etna, nel novembre del 1928, che distrusse interamente il paese di Mascali, il quale venne poi riscostruito più in basso verso il mare.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *