Invecchiare non si può più : lo dice la tecnologia.

Guardo il mondo e mi sento bambina. Ho occhi sbalorditi e tutto mi pare nuovo. Faccio fatica ad imparare e ogni giorno c’è qualcosa di diverso che salta fuori. Sembrerebbe uno stato di grazia, di ringiovanimento dello spirito invece è un continuo sbarramento del passo perchè c’è un ostacolo sempre nuovo da superare. Sono anziana, giovane anziana, pare un ossimoro invece è la nuova etichettatura dei vari stadi della vecchiaia.

Sono più che autosufficiente per fortuna e me la sbrigo ancora molto bene da sola. Eppure scorgo già l’intoppo, non nell’abbassarmi ad allacciare le scarpe, ma a premere un tasto su una novità tecnologica. Mi stanco molto di più che a percorrere chilometri a rincorrere l’avanzare della disumanizzazione di ogni interazione esistenziale. Temo che magari non sarò più in grado di badare a me stessa non tanto in termini di autosufficienza nello svolgere i miei bisogni primari, ma nell’espletare una pratica burocratica, nell’accedere a un centralino, nell’avviare un reclamo, nel pagare una bolletta …

In un continuo bombardamento di applicazioni informatiche tutto si concentra in una App. Vuoi fare questo? Scarica l’ App! Vuoi fare quell’altro? Scarica l’App! Oppure bisogna accedere alle varie piattaforme con tutti i lascia passare o password che dir si vogliano da ricordare, da nascondere, da starci bene attenti più che agli ori di famiglia. E se non riesci in tutto ciò altro che giovane anziano, diventi immediatamente vecchio/a rimbambito/a. Ecco il guaio non sarà più la demenza senile a colpire, ma l’incompetenza tecnologica. Quindi se vuoi restare eternamente giovane devi stare al passo coi tempi. Dato che questi sono tempi tecnologici e non medioevali devi mantere pratica ed efficienza in merito.

Ora non voglio dire che il mondo sarebbe stato più bello senza tecnologia perchè sarebbe ipocrita ancor prima che utopistico dato che la tecnologia aiuta tanto. Forse aiuta anche troppo e spesso impigrisce persino la mente e il corpo, ma d’aiutare aiuta al punto che pensare di farne a meno sarebbe sconvolgente. Allora perchè mi lamento? No, non mi lamento, considero.

Considero che sono rimasta bambina alla continua scoperta del mondo, continuo a dover imparare per poter progredire e restare viva in questo mondo e non una rincitrullita. E neanche una “non esistente”: “Digito ergo sum” potrebbe essere il nuovo motto.

Considero che rischio di diventare ottusa nonostante anni di studio e rischio persino d’apparire demente se pur ancora non lo sia. O lo sono e non lo so?

E chi se lo immaginava che il mondo dovesse prendere questa piega? Oppure sì nell’incoscio dell’infanzia già c’era l’avvertimento, ma pareva magia. Lo scrissi una volta in un tema da scolaretta che avrei voluto una scatola magica capace di farmi parlare con tutta la gente del mondo in tutte le lingue del mondo. Una scatola prodigiosa capace di rispondere a tutte le domande che le facevo. Doveva una scatola colorata a forma di cubo o di parallelepipedo o persino cilindrinca, ma con tante luci. Una scatola che ascoltava le mie parole e mi faceva vedere tutto quello che chiedevo. Per essere perfetta doveva persino essere una scatola che produceva tutti i soldi che volevo tanto da non avere più bisogno d’altro. La maestra mi disse che ero molto originale e avevo molta fantasia. No, ne avevo troppo poca di fantasia perchè, come si dice, la realtà la supera sempre. Per quel che mi riguarda a parte i soldi che non ci sono riuscita a tirarli fuori dalla famosa scatola magica, che alla fine oggi è ultrapiatta e la chiamano computer ma anche in molti altri modi, tuttavia oggigiorno un mezzo di guadagno per molti lo è pure diventato.

E dopo tutto questo mio pensare concludo riflettendo anche sul fatto che se sto qui a scrivere su questo blog vuol dire che ancora ho qualche speranza di non rimbambire e di cavalcare la mia piccola onda in questo tempestoso mare fatto di codici binari.

Buonanotte e sogni d’oro finché non sarà tempo di programmare anche quelli prima di andare a dormire.

Tosca Pagliari

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *