Author: Tosca Pagliari

  • NOTTE DI SAN LORENZO

    f

    Sui ciottoli della spiaggia
    occhi di ragazze
    occhi di ragazzi
    accarezzano il cielo
    spremono gocce di stelle
    sfuggenti
    su illusioni di desideri
    giocando
    il gioco della speranza.
    Lunga è la notte
    lunga ancora la vita
    padroni del loro destino
    che si avveri ogni loro
    volere.

    ( Tosca Pagliari – agosto 2013)

  • IL BALLO DELLA VITA

     

    f

     

    Non farà sempre questo caldo
    così come non rimase il freddo dell’inverno
    tornerà l’autunno
    ci sarà tepore d’altre primavere.
    Non si ferma nè il bello
    nè il brutto.
    tutto è in divenire
    e tra un lamento
    e un desiderio
    passo
    passo
    balleremo tutti quanti
    il ballo della vita
    passo
    passo
    passeremo
    tutti quanti
    a un altro ballo
    con musica sconosciuta.
    .
    ( Tosca Pagliari – agosto 2013)

  • NOTTE DI PRIMA ESTATE

    Faccia tonda di luna
    in viaggio tra greggi di nubi
    e stelle.
    Notte di prima estate
    caldi vapori
    tra cielo e terra.
    Occhi di fiori chiusi
    in sognante attesa
    di nuovi raggi.
    Pensieri
    senza filo
    sospesi nel vuoto.

    (Tosca Pagliari – giugno 2013)

  • IL CUSTODE DEI RICORDI

    Occorre un custode
    per i ricordi.
    C’è da custodire
    i ricordi.
    Ogni cuore
    ogni mente
    ha memorie
    da tutelare
    o si resta
    crisalide
    vuota
    di gioia
    e di pianto.
    Crisalide
    inutile
    di tempo
    vissuto
    d’aria.
    E la voce
    ci vuole la voce
    ai ricordi.
    La voce
    con qualunque mezzo
    perché i ricordi
    non si spezzino
    nel tempo
    ma
    rimangano
    catena infinita
    del nesso degli eventi.

    Tosca Pagliari ( maggio 2013).

  • IL MARE DEL WEB

    Foto: IL MARE DEL WEB</p><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>Il mare del web<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
è un mare solitario.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
Navighi<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
insieme ai solitari<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
che cavalcano<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
onde di richiamo<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
per condividere<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
una solitudine<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
o per proporre<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
una parte di sé.</p><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>Il mare del web<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
è un mare di pesci guizzanti<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
che s’incontrano veloci<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
e veloci si disperdono<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
così uguali<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
così diversi<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
che si confondono.</p><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>Il mare del web<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
è un mare artificiale<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
racchiuso da dighe eteree<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
per non disperdere i flutti<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
dei molteplici pensieri<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
che circolano<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
si scambiano<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
si alimentano<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
qualche volta si affrontano<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
qualche volta si confrontano.</p><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>Nel mare del web<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
ti ci tuffi<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
e ci resti a nuotare<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
sino allo sfinimento<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
in attesa di tutto e di nulla.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
Infine<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
ne esci inzuppato<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
ma non corri ad asciugarti<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
lasci evaporare<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
adagio<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
adagio<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
adagio<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
in attesa di un’altra tentazione<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
di un altro tuffo<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
di un altro schizzo<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
nel gorgo di migliaia di altri schizzi<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
spruzzati su ali di speranza<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
a pelo d’acqua.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
( Tosca Pagliari)

    Il mare del web
    è un mare solitario.
    Navighi
    insieme ai solitari
    che cavalcano
    onde di richiamo
    per condividere
    una solitudine
    o per proporre
    una parte di sé.

    Il mare del web
    è un mare di pesci guizzanti
    che s’incontrano veloci
    e veloci si disperdono
    così uguali
    così diversi
    che si confondono.

    Il mare del web
    è un mare artificiale
    racchiuso da dighe eteree
    per non disperdere i flutti
    dei molteplici pensieri
    che circolano
    si scambiano
    si alimentano
    qualche volta si affrontano
    qualche volta si confrontano.

    Nel mare del web
    ti ci tuffi
    e ci resti a nuotare
    sino allo sfinimento
    in attesa di tutto e di nulla.
    Infine
    ne esci inzuppato
    ma non corri ad asciugarti
    lasci evaporare
    adagio
    adagio
    adagio
    in attesa di un’altra tentazione
    di un altro tuffo
    di un altro schizzo
    nel gorgo di migliaia di altri schizzi

    spruzzati su ali di speranza

    a pelo d’acqua.

    ( Tosca Pagliari – Aprile 2013)

  • AMMAZZARE LA SOLITUDINE

    Foto: AMMAZZARE LA SOLITUDINE<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
Per ammazzare la solitudine:<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
sette colpi di luce<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
da sette finestre aperte,<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
sette spennellate di colore<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
in sette grandi stanze,<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
sette profumi di fiori<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
in sette metri<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
di balcone,<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
sette ceri<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
su sette altari,<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
sette fiati<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
per sette sospiri<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
sette silenzi<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
vestiti di sette zitte parole<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
sette salti<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
su sette fossi<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
d’acqua scura di paura,<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
sette dita<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
su sette tasti di una tastiera<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
e la solitudine<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
ancora non muore<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
sta lì resiste<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
convinta d’esserti amica.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
( Tosca Pagliari)
    Per ammazzare la solitudine:
    sette colpi di luce
    da sette finestre aperte,
    sette spennellate di colore
    in sette grandi stanze,
    sette profumi di fiori
    in sette metri
    di balcone,
    sette ceri
    su sette altari,
    sette fiati
    per sette sospiri,
    sette silenzi
    vestiti di sette zitte parole,
    sette salti
    su sette fossi
    d’acqua scura di paura,
    sette dita
    su sette tasti di una tastiera
    e la solitudine
    ancora non muore
    sta lì
    e resiste
    convinta
    d’esserti amica.
    ( Tosca Pagliari – aprile 2013)

  • LA PARTE E IL TUTTO

    Foto: LA PARTE E IL TUTTO</p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>Dove andremo?</p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>Dove andremo<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
dopo questo paradiso e questo inferno,<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
dopo queste gioie e dopo questi dolori,<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
dopo aver attraversato il tempo<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
liberato i pensieri<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
amato e odiato,<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
fatto e disfatto<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
il dritto e il rovescio,<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
dopo aver sognato<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
realizzato,<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
finito,<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
dove andremo?<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
Il nulla non attende nulla<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
non andremo nel nulla.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
Se i nostri sensi<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
smetteranno d’ingannarci<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
travalicheremo l’universo.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
Non possiamo aspettarci<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
altri paradisi ed altri inferni<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
non possiamo andare<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
verso la ripetizione.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
Magari<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
ci ingloberemo di nuovo<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
in quel tutto<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
da cui ci siamo staccati<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
per imparare a riconoscere<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
la parte dal tutto.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
(Tosca Pagliari)

    Dove andremo?

    Dove andremo
    dopo questo paradiso e questo inferno,
    dopo queste gioie e dopo questi dolori,
    dopo aver attraversato il tempo
    liberato i pensieri
    amato e odiato,
    fatto e disfatto
    il dritto e il rovescio,
    dopo aver sognato
    realizzato,
    finito,
    dove andremo?
    Il nulla non attende nulla
    non andremo nel nulla.
    Se i nostri sensi
    smetteranno d’ingannarci
    travalicheremo l’universo.
    Non possiamo aspettarci
    altri paradisi ed altri inferni
    non possiamo andare
    verso la ripetizione.
    Magari
    ci ingloberemo di nuovo
    in quel tutto
    da cui ci siamo staccati
    per imparare a riconoscere
    la parte dal tutto.
    (Tosca Pagliari – aprile 2013)

  • LA MACCHINA DEL TEMPO

    Foto: La macchina del tempo<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
viaggia solo nella mia testa<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
sa percorsi solo all’incontrario<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
verso l’ignoto non sa dirigersi.</p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>La macchina del tempo<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
fa il pieno con i ricordi<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
ma non si mette in moto.</p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>La macchina del tempo<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
la spinge il desiderio<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
di ritrovare quel che s’è perso<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
ma non si muove.</p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>La macchina del tempo<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
l’ha progettata la disperazione<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
la collauda la rassegnazione.</p><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />
<p>(Tosca Pagliari)

    La macchina del tempo
    viaggia solo nella mia testa
    sa percorsi solo all’incontrario
    verso l’ignoto non sa dirigersi.

    La macchina del tempo
    fa il pieno con i ricordi
    ma non si mette in moto.

    La macchina del tempo
    la spinge il desiderio
    di ritrovare quel che s’è perso
    ma non si muove.

    La macchina del tempo
    l’ha progettata la disperazione
    la collauda la rassegnazione.

    (Tosca Pagliari – febbraio 2013)

    Clicca su ” Older posts” per continuare a leggere altre poesi

  • UNA SOLA ROSA

    P

    Ci sono rose
    che non appassiscono mai,
    sono rosse
    sono vellutate
    profumano
    d’incomparabile mistura.
    Ci sono rose
    che trovano
    acqua
    luce
    e aria
    nel pensiero
    e lì sbocciano
    eterne.
    Ci sono rose
    che nessuno
    potrà mai comprare
    mai coltivare
    mai raccogliere
    soltanto ricevere.
    Ci sono rose
    di petali palpitanti

    e di queste rose
    te ne basta
    una sola.
    Una sola
    per durare
    tutta la vita
    e oltre.

    ( Tosca Pagliari – febbraio 2013)

    Clicca su “Older posts” per continuare a leggere altre poesie.

  • I PASSI DEL TEMPO

    l passi del tempo
    senza rumore
    avanzano
    lievi.
    Ieri
    oggi
    poi
    sempre
    mai:
    parole.
    I passi del tempo
    senza posa
    avanzano
    ancora
    girano
    su una giostra
    che non può
    cambiar senso.
    I passi del tempo
    non si posano
    in un tempo
    senza tempo
    impalpabili vanno
    tra le nuvole e i sogni
    filando
    stralci
    d’eterno
    nell’inganno
    di giorni
    di mesi
    di anni
    nelle somme
    di ore
    minuti
    attimi incessanti.
    Buon riposo
    a te che hai rotto
    la trappola
    del tempo
    a te che hai lanterna
    d’altro tempo
    buon riposo.

    (Tosca Pagliari – gennaio 2013)