TUTTO SCORRE

Tutto scorre

e il tempo ci rincorre.

Tutto passa

e si dipana la matassa

della vita

con l’illusione

che ogni cosa sia infinita.

Tutto scivola via

e nella gran confusione

ci sfugge quel poco

o quel tanto

che potremmo afferrare

se solo capissimo il gioco

che il mistero ci possa svelare.

Tutto va oltre

tutto si trasforma.

 In un continuo divenire

non c’è più l’essenza di ieri

e di noi cosa resta?

Resta il passaggio

e nel passaggio l’incontro.

Siamo acqua di fiume

scorriamo e incorporiamo

tutto ciò che incontriamo.

 Siamo acqua di fiume

 trasciniamo e  lasciamo

 tracce di noi  su ogni elemento.

L’incontro ci fonde

 e ci cambia rimescolando

molecole di sentimento

d’idee, di simpatie

o antipatie

di umori allegri

o di sgradevoli rumori.

Tutto scorre

ma  l’incontro resta

in un gesto, un discorso

una risata, un pensiero,

 una condivisione,

un urlo, un sussurro,

uno sguardo,

 una parola caduta bene

 oppure di traverso

intanto che il tempo

 tutto penserà a diluire .

Tutto scorre

ma non siamo mai soli

 andiamo

come staffette millenarie

fondendo le nostre esistenze.

Andiamo

lasciando negli uni e negli altri

particelle indelebili

della nostra essenza.

Tutto passa e noi restiamo

restiamo nell’incontro.

Tosca Pagliari (30 maggio 2024)

25 aprile 1973

Vado per i sedici anni. La primavera fa il suo dovere. Sono vestita leggera: minigonna blu a pieghe, maglietta a righe bianche e blu, collant velati, scarpe bianche modello ballerina con cinghietta laterale e bottone. La civetteria è una lunga collana di perle di plastica, una coda di cavallo e un filo di lucidalabbra. La zia è sempre elegante e la sua valigetta sempre uguale. Si parte in auto. Si va in clinica. Il regalo di questo giorno di vacanza da scuola è poter assistere da spettatrice ad un parto. Da quanto tempo non faccio altro che chiederlo! Ora pare che sia il momento. Che emozione! La promessa è di stare calma e in disparte come se non ci fossi. Devo testare il mio sangue freddo che se voglio iscrivermi a medicina è bene che sappia presto a che vado incontro, altrimenti è meglio cambiare idea subito. Io ho curato cani e gatti messi malissimo dovrei aspirare a veterinaria invece che curare gli umani. Ma sono così giovane, ho tante idee, il mio domani è ancora un foglio bianco dove posso scrivere di tutto persino l’inimmaginabile.

Il parto è una lotta tra gioia e dolore, due corpi con un’unica missione: la vita. La natura è un congegno perfetto: carne che dà carne. Strilli, respiri ansimanti, vagito, concitazione di gioia. Il bambino esce come un fantoccio bianco e ciondolante poi col pianto si colora e si anima. Dalla fessura dilata e sanguinante del corpo di donna continua ad uscire la massa della placenta. Può una parte così intima spalancarsi a tal punto ed espellere un altro corpo? Mi sembra un prodigio. Resto tutto il tempo ferma e zitta come in posa nel mio abbigliamento tutto bianco e blu sovrastato da un camice troppo largo e lungo. La mascherina nasconde il mio sbalordimento e la mia gioia: sono una donna, sarò una madre.

Oggi festa della liberazione, libero la mia natura di sfida selvaggia e mascolina che reclama diritti paritari tra i sessi, che nutre la rabbia di non essere nata ragazzo per poter fare tutto quel che vorrebbe senza restrizioni di sorta, così festeggio. Oggi giornata della Liberazione della Patria è anche la liberazione del mio io femmineo. Festeggio la conquista d’accettarmi come sono. Mi amo femmina e donna e madre in divenire. Non è stata una punizione, ma un dono la mia femminilità. Tutto il resto verrà da sé. Un altro paio d’anni e cambierà il “Diritto di famiglia” (1975). Altri anni ancora, altre conquiste.

E si va avanti , avanti ancora verso la libertà di essere donna, verso la liberazione di stereotipi e pregiudizi. Donna libera in una patria libera.

Tosca Pagliari

RICORDI DEI TEMPI DELLA MIA BEFANA

Vengo dalla cultura della Befana. Né Babbo Natale , né le anime dei defunti. Nell’ innocente credenza della mia prima infanzia c’era la Befana. In quel luogo c’era la Befana non solo per me, ma per tutti i bambini dei dintorni. Era un’attesa lunga, si doveva passare il Natale e pure il Capodanno e poi ancora dei giorni. A quell’età un giorno forse valeva più di un anno di adesso. In terza elementare sapevo contare alla rovescia e avevo un’idea un po’ più precisa della successione cronologica, ma ancora credevo nella Befana e ogni giorno informavo i bambini più piccoli di quanto tempo mancasse al suo arrivo. Fu così che uno di loro mi dette della bugiarda perché il giorno prima gli avevo detto che mancavano quattro giorni e il giorno dopo invece lo avevo informato che ne mancavano tre. Cercai di farglielo capire, ma quello continuava a dire che il giorno prima lo avevo imbrogliato dicendogli un numero diverso da quello attuale. Alla fine mi infuriai e lo picchiai di brutto. Fu così che le presi pure io da mia madre insieme alla minaccia che la Befana mi avrebbe portato solo carbone. Non mi persi d’animo e risposi che non me ne importava nulla perché tanto avevo pure la Befana del carabiniere e che quella lo sapeva che ero stata provocata. Lo dissi seria e compunta, ma ricordo che risero fino alle lacrime la madre della picchiatrice e quella del picchiato. Poi la mattina del sei gennaio la Befana mi fece comunque trovare i giocattolini dentro un’enorme calza e nel pomeriggio mio padre in divisa mi portò con sé in piazza a ritirare il regalo della Befana del carabiniere. Questa notte della Befana la dedico al ricordo dei miei genitori e a quel tempo della mia vita infantile che aveva sempre della magia anche nelle situazioni più difficili.

Buona Befana a tutti, anzi Buona Epifania intesa proprio come manifestazione di ciò che vi è più caro e più desiderato.

Tosca Pagliari ( 6 gennaio 2022)

ASPETTANDO LUGLIO

Penso che l’autunno s’inoltra e l’inverno s’appresta. Fossi nata rondine avrei già migrato. Erano tutte qui sul balcone a svolazzare e a fare chiasso prima di andare via. Forse mi volevano invitare, ma io non posseggo le ali e mi toccherà attraversare il sessantaquattresimo inverno. Dovrei avere oramai imparato ad accettarlo ed invece sarà una lotta. Sarà un’attesa da qui al prossimo luglio, al prossimo mare.

NELLA SCHIUMA, NELLA SABBIA E NEL VENTO

 

-Ci vieni oggi con me a vedere il mare?

Lo possiamo anche toccare.

Devo prenderne i colori

i suoni e gli odori

e li devo vestire di parole di carta.

 

-Mi ci riporti oggi con te al mare?

Mi piace vederti rubare

la luce, il vento, le onde

l’abbaglio d’una coda di sirena

impigliata nella rena.

 

-Sì, ti ci riporto con me al mare

ti ci riporto oggi

prima del tuo viaggio

così io scrivo e tu leggi.

 

Così come in un tempo bambine

quando le mani erano manine

e toccavano arcobaleni

riempivano le tasche

di conchiglie, ciottoli

e sogni in divenire.

 

Ti ci riporto adesso che vai

e ritorni nella magia dei ricordi

e stai lì nella schiuma,

nella sabbia e nel vento

lì dove ti vedo e ti sento.

 

(Tosca Pagliari – 7 novembre 2019 – alla cara amica d’infanzia e di sempre)

 

Avevo dieci anni, lei un po’ di meno. Era la mia bellissima amica. Amava il gioco che facevamo. A volte ero io ad invitarla ad andare a vedere insieme un luogo, altre volte me lo chiedeva lei. Poi io lo descrivevo sulla carta così che leggendo insieme lo visitavamo due volte. Vivendo in un posto di mare, era quello per lo più ci toccava scegliere. Da grandi per un periodo ci siamo perse di vista. Poi ci siamo ritrovate e chicchierando dei tempi andati,tra tutti i nostri ricordi ,lei si entusiasmava ancora proprio di questo modo che avevamo di anadare a vedere insieme i posti e dopo leggere quello che scrivevo io.

Adesso ci siamo di nuovo perse di vista, ma non di sentimenti.

Tutto la terra si porta via negli anni, ma la memoria  resta e le anime non si possono separare.

 

 

ANDARE A FARE LA SPESA con nostalgia.

 

Io rallento e il mondo accelera. Passa il tempo, vado sempre meno sprint. La natura da bradipo di chi si fa avanti con gli anni è forse anche un modo per gustare il tempo che si accorcia. Oppure no. Da bambina mi ricordo un tempo lento. Ma io ero una bambina d’altri tempi, dove quello che oggi c’è allora era inimmaginabile. Le cose più tecnologiche di cui ho memoria sono la scala mobile della UPIM  e, in un primo periodo, il telefono e la televisione al bar vicino casa. Poi ho avuto anche il telefono e la televisione a casa. Ma era bello che venivano i vicini a chiedere il favore di fare una telefonata o il piacere di trascorre una serata insieme a guardare un programma. Andare a fare la spesa con i grandi era una passeggiata, un tempo lento anche quello. Si partiva a piedi con una sporta di paglia bella grande. In verità mia madre o mia nonna ne portavano una bella grande, a me ne davano una piccola. Si entrava in bottega e mentre si acquistava si chiacchierava dei fatti quotidiani, da quelli di interesse mondiale o nazionale a quelli accaduti nel borgo circostante. Le cose si sceglievano con calma, si pesavano con calma con la stadera. La bottegaia incartava tutto con calma, io ammiravo come arricciava la carta ripiegando i bordi all’indentro fino ad ottenere un pacchetto ben sigillato. La merce liquida te la versavano in una bottiglia che magari ti eri portato da casa. Alla fine si pagava con calma contanto banconote e monetine. Io forse sono troppo nostalgica, troppo…boh! Non so definirmi. Però andare a fare la spesa ultimamente è di uno stress indicibile. Intanto devi rincorrere le offerte, studiare gli innumerevoli volantini e poi recarti nell’apposito supermercato. Quindi prendi la macchina, guida nel traffico. Trova posteggio che non sempre nello spiazzo commerciale è garantito causa l’affollamento. Prendi il carrello e spingilo tra un corridoio e un altro facendo attenzione a non urtare persone e oggetti, sembra di continuare a guidare e viene in mente come mai non facciano i corridoi a senso unico. Intanto tocca guardare da tutte le parti, in tutti gli scaffali alla ricerca di prodotti e prezzi. Se incontri qualcuno a malapena lo saluti, che se ti metti a parlare intralci il traffico e ti guardano tutti storto. Poi arrivi alla cassa col carello colmo ed è lì che l’ansia galoppa. Velocemente devi mettere i prodotti sul nero nastro mobile, ma velocemente davvero, più veloce del cassiere che va a mille, perchè devi fare in tempo ad essere pronta dall’altro lato per imbustare il tutto. Ti piacerebbe imbustare secondo un verso ben preciso: la frutta e la verdura insieme, i detersivi insieme, i prodotti da frigo insieme… ma non ce la fai. Il cassiere ti chiede il conto, porgi la carta e guai a dimenticarti di dire: ” Non la strisci che il contactless è disattivato”. Se non lo avverti in tempo il patatract è fatto e devi ricominciare tutto daccapo. Così ti senti in colpa e cerchi di scusarti riguardo a quell’alt di teconologia che hai volutamente imposto alla tua carta di credito: “Sa io sono molto distratta, ho paura di perderla, di non accorgermente e di trovarvi poi con qualche fregatura”. Ma non t’ascoltano mica e se ti ascoltano replicano: “Vabbè! Ma solo venticinque euro!” Beati loro che sono così ricchi che venticinque euro li darebbero via come venticinque centesimi. Intanto è ora del pin e preghi di digitarlo  giusto. Ce la fai!!! Ma nel frattempo il cassiere ha messo mano alla tua roba e per farti una “gentilezza” l’ha imbustata a modo suo. Tutti abbiamo diritto a salvaguardarci e lui deve rendere conto al datore di lavoro e alla gente in fila che sbuffa. Ti restituisce  lo scontrino  e la carta che tu vuoi riporre nel borsellino al più presto per evitare di smarrirla, anzi di perderla proprio. Intanto ti senti goffa perchè la fretta ti rende impacciata e la gente, che ha più fretta te, ti guarda di traverso. Ti allontani di fretta con le borse caricate alla rinfusa sul carrello, il borsellino e la borsa mezzi aperti, disperatamente cerchi  un angolino per organizzarti e pensi comunque che qualcuno ti guarda e sbuffa. Non lo pensi succede davvero. Esci e ti ritrovi il tizio di turno che, in cambio di un’offerta, si offre di aiutarti. Se provi a rifiutare il suo aiuto è doppia fatica: una che ti devi caricare la roba da sola, l’altra che per dissuaderlo ce ne vuole eccome! Il problema è che tocca andare di nuovo a rovistare tra borsa e borsellino in cerca di monetine. Il dramma è che quando stai per mettere in moto ti rendi conto che hai comprato di tutto,hai roba per almeno quindici giorni, ma hai dimenticato cose urgentemente necessarie. E allora perchè non ti fai una lista? Perchè non ti prepari le monetine in tasca da dare di mancia? Perchè non posso avere il tempo lento di una botteguccia ogni mattina, vedere quel po’ che c’è a buon prezzo e regolarmi per il resto della giornata?  E no, tocca correre. Magari verso un altro supermercato perchè quel che ti manca è lì in offerta. E si ricomincia. Di spesa si può anche morire. Forse no, ma un po’ di emicrania e tachicardia ti viene. E la sincope quando ti accorgi, giunta a casa e srotolando gli scontrini, di quanto hai speso mentre non ti rendevi conto con la valuta immateriale della carta di credito. Ma chi se lo poteva immaginare tanto progresso! Intanto si potrebbe sfruttarlo anche meglio il progresso. Con un’apposita app ti recapitano tutto a casa. Mica male! Ma adesso no. Magari quando sarò molto vecchia e sarà necessario. Ma ci vorranno un bel po’ di anni e nel frattempo nessuno è in grado di immaginare il progresso che ancora verrà.

(Tosca Pagliari – persa in discorsi di spesa, nostalgie, progresso, stress e grande smania di scrivere – Grazie a chi ha letto sin qui.)

 

TEMPO PERSO

Si può veramente perdere tempo, sprecare tempo?

 

Spesso si ha questa tremenda sensazione di fare cattivo uso del tempo. La si vive con una sorta di rammarico, a volte pare proprio un misfatto, capita pure di rimproverarlo ad altri.

Ma il tempo solo noi possiamo quantificarlo. Esiste in quanto gli abbiamo inventato una misura e in quanto nulla rimane uguale, ma tutto via via si trasforma.

La concezione della perdita di tempo deriva da altri preconcetti con i quali il modello educativo ci ha plasmati. Soprattutto persiste il binomio mentale di tempo e produttività. L’ozio, la lentezza, le azioni non finalizzate a scopi utili e ben precisi sono deprecabili sicchè il tempo perso diventa quasi un’onta.

Si pensa “oggi non ho concluso nulla” e si conclude la giornata con un senso di smarrimento e grigiore nella migliore delle ipotesi.

Eppure il tempo non è mai perso e non si può non concludere nulla perchè siamo figli anche di stati d’animo, di sogni e di pensieri oltre che di azioni finalizzate.

Magari quando lo si perde il tempo in realtà lo si guadagna, ci se ne appropria in termini di vita vissuta e non recitata a copione.

La noia, la lentezza, il rimuginare, lo stare a guardare, lo stare a sentire dentro e fuori di noi ci regalano tempo di vita.

E allora perdiamolo con serenità questo tempo con un nuovo concetto di produttività interiore, di affetto per noi stessi, di conoscenza di noi stessi.

Noi siamo il tempo, noi siamo la sua misura non soltanto cronologica.

RALLENTIAMO, FERMIAMOCI, ATTIVIAMO RECETTORI DI NOIA, VIVIAMO TUTTE LE VOLTE CHE SENTIAMO IL TEMPO SCIOGLIERSI PIACEVOLMENTE INSIEME A NOI.

(Tosca Pagliari ha scritto felice di stare qui a prendersi il tempo che le piace pensando affatto di perderlo. E se qualcuno  ha letto fin qui mi auguro che provi la mia stessa serena leggerezza.)

 

SPERANZA

DOPO AVER RAGIONATO SULLA SPERANZA…

La speranza è l’anima della vita, è il motore propulsore del nostro esistere, ad ogni respiro si spera. Si spera per qualcosa di grande, ma anche di piccolo; si spera per qualcosa d’importante, ma anche di banale. Si spera per un amore, per un figlio, per la salute, per una vita che sfugge, per un ritorno, per un incontro, per un esame, per una vincita… Per tutto si spera, anche per la torta messa in forno affinchè lieviti nel modo giusto. Si spera per ogni riuscita del nostro quotidiano vivere.

Senza sperare non avremmo un domani, ma solo l’angoscia, la solitudine, lo smarrimento, la totale perdita della voglia di vivere.

La speranza è il dono che rimase all’umanità quando tutti gli altri si dispersero.

Potremmo definirla anche ottimismo o fiduciosa curiosità del futuro. Oppure definirla come colei che ci dovrebbe regalare la felicità da un momento all’altro e che intanto ci tiene tranquilli con il suo conforto.

La speranza è una preghiera, anche la preghiera dell’ateo. E’ il riscatto di “chi viaggia nel tunnel e aspetta la luce, fosse solo una scintilla per inventarsi un sole”.

La speranza è la fede nell’avvenire ed anche di un nuovo divenire dopo la morte. E’ un’energia cosmica che ci alimenta e ci dà l’equilibrio degli opposti, ma opposti che si elevano: la porta che si chiude e si riapre (magari più grande), ciò che si perde e ciò che si ritrova (magari più importante), il buio della notte e della luce del giorno che verrà (magari più luminoso).

La famosa frase “domani è un altro giorno” non è che un grido di speranza. Vivere di speranza non si vuole intendere come il fatalismo di chi attende gli eventi nell’inettitudine, ma come il coraggio di chi lotta per superare le difficoltà con la prospettiva della riuscita. Potremmo confonderla con l’illusione, ma quest’ultima è destinata a svanire lasciando maggiore sconforto. La speranza invece possiede una forza autorigenerante, un qualcosa in continua apertura su uno stadio successivo. Somiglia un po’ ad un video game con infinite vite che si rinnovano ad ogni abbattimento.Non si smette mai di sperare.

La speranza è una manciata di semi nel terreno della disperazione,della inutilità del dubbio, del vuoto. E’ l’ancestrale certezza che comunque qualcosa di buono attecchirà. Da millenni l’umanità compie il cammino della speranza.

La speranza è la misericordia dell’animo umano. La speranza è la compagna fedele della fiducia, della pazienza, dell’attesa del dopo e del poi, del nostro continuo divenire perchè “ci vuole sempre un domani per sopportare l’oggi”.

…SPERANDO D’AVER  CAPITO.

Tosca Pagliari – 28 ottobre 2018

(sfaccendata nell’ora domenicale, ripescata dal ripristino dell’ora legale, e carica dell’input  per l’argomento del prossimo confronto dato dal gruppo culturale ricreativo “Passeggiata Letteraria Ripostese”).

*Le frasi tra virgolette sono tratte dalle seguenti poesie della sottoscritta: “Dedicata” e  “Giorno grigio” pubblicate nella raccolta  “Palpitanti UniVersi”.

IL RONDONE

Il rondone ferito sotto l’ala

non ha fretta

la domenica mattina.

E’ il giorno che può

star fermo

rincantucciato

a godersi la pena.

Non deve andare

a volare

a far finta di volare

non deve

quel che si deve.

Il rondone ferito sotto l’ala

la domenica mattina

può compiere

il suo volo più alto

il suo volo simulato

nel riflesso d’una lacrima.

Lacrima

libera di sgorgare

calda

bollente

scottante

libera di dolere

e volare

… più su

più in alto

più su

sempre più su

un puntino

che si perde

nell’immenso.

(Tosca Pagliari-giugno 2018).